CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA PER I SINGOLI CONSUMATORI

ARTICOLO 1 - PRINCIPI

Le presenti condizioni generali esprimono la totalità degli obblighi delle parti. Si ritiene pertanto che l'acquirente le accetti senza riserve.

Le presenti condizioni generali di vendita si applicano ad esclusione di tutti gli altri termini e condizioni, in particolare quelli applicabili alle vendite in negozio o alle vendite tramite altri canali di distribuzione e commercializzazione.

Essi sono accessibili sul sito web di Emuage e prevarranno, ove applicabile, su qualsiasi altra versione o su qualsiasi altro documento contraddittorio.

Il venditore e l'acquirente concordano che i presenti termini e condizioni generali regolano esclusivamente il loro rapporto. Il venditore si riserva il diritto di modificare di volta in volta le proprie condizioni generali. Esse saranno applicabili non appena saranno messe online.

Se manca una condizione di vendita, si riterrà che essa sia regolata dalle pratiche in vigore nel settore delle vendite a distanza le cui aziende hanno sede in Francia.

Le presenti condizioni generali di vendita sono valide fino al 01 gennaio 2025.

ARTICOLO 2 - CONTENUTO

Lo scopo di questi termini e condizioni è quello di definire i diritti e gli obblighi delle parti in relazione alla vendita online di beni offerti dal venditore all'acquirente dal sito web di Emuage.

Le presenti condizioni si applicano solo agli acquisti effettuati sul sito di Emuage e consegnati esclusivamente in Francia continentale o in Corsica. Per le consegne nei dipartimenti e territori francesi d'oltremare o all'estero, si prega di inviare un messaggio al seguente indirizzo e-mail: gregoire.tutenuit@b2b-cosmetics.com.

Questi acquisti riguardano i seguenti prodotti: cosmetici.

ARTICOLO 3 - INFORMAZIONI PRECONTRATTUALI

Prima di effettuare un ordine e stipulare un contratto, l'acquirente riconosce di essere stato informato, in modo leggibile e comprensibile, delle presenti condizioni generali di vendita e di tutte le informazioni elencate nell'articolo L. 221-5 del Codice del consumo francese.

All'acquirente verranno fornite le seguenti informazioni in modo chiaro e comprensibile:

    • le caratteristiche essenziali dell'immobile ;
    • il prezzo della merce e/o il metodo di calcolo del prezzo ;
    • ove applicabile, qualsiasi costo aggiuntivo di trasporto, consegna o affrancatura e qualsiasi altro onere da pagare;
    • in assenza di esecuzione immediata del contratto, la data o il periodo entro il quale il venditore si impegna a consegnare la merce, indipendentemente dal prezzo;
    • informazioni relative all'identità del venditore, ai suoi recapiti postali, telefonici ed elettronici e alle sue attività, informazioni relative alle garanzie legali, alle funzionalità del contenuto digitale e, se del caso, alla sua interoperabilità, all'esistenza e ai termini di attuazione delle garanzie e di altre condizioni contrattuali.

ARTICOLO 4 - L'ORDINE

L'acquirente può effettuare un ordine online, dal catalogo online e utilizzando il modulo ivi previsto, per qualsiasi prodotto, a seconda della disponibilità.

L'acquirente sarà informato dell'eventuale indisponibilità del prodotto o del bene ordinato.

Affinché l'ordine sia convalidato, l'acquirente deve accettare le presenti condizioni generali di vendita facendo clic sulla voce indicata. Deve inoltre scegliere l'indirizzo e il metodo di consegna e infine convalidare il metodo di pagamento.

La vendita sarà considerata definitiva:

    • dopo che il venditore ha inviato all'acquirente la conferma di accettazione dell'ordine via e-mail;
    • e dopo che il venditore ha ricevuto il pagamento completo.

Ogni ordine implica l'accettazione dei prezzi e delle descrizioni dei prodotti disponibili per la vendita. Qualsiasi controversia su questo punto sarà trattata nell'ambito di un eventuale scambio e delle garanzie menzionate di seguito.

In alcuni casi, in particolare in caso di mancato pagamento, indirizzo errato o altri problemi con l'account dell'acquirente, il venditore si riserva il diritto di bloccare l'ordine dell'acquirente fino alla risoluzione del problema.

Per qualsiasi domanda relativa alla tracciabilità di un ordine, l'acquirente può chiamare il seguente numero di telefono: 04 98 03 08 23 (costo di una chiamata locale), nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00, oppure inviare un'e-mail al venditore al seguente indirizzo di posta elettronica: gregoire.tutenuit@b2b-cosmetics.com.

ARTICOLO 5 - FIRMA ELETTRONICA

L'inserimento online del numero di carta bancaria dell'acquirente e la convalida finale dell'ordine costituiscono la prova del consenso dell'acquirente:

    • pagamento delle somme dovute in base all'ordine di acquisto ;
    • firma e accettazione espressa di tutte le transazioni effettuate.

In caso di utilizzo fraudolento della carta bancaria, l'acquirente è invitato a contattare il venditore al seguente numero di telefono: 04 98 03 08 23.

ARTICOLO 6 - CONFERMA DELL'ORDINE

Il venditore fornirà all'acquirente una conferma d'ordine via e-mail.

ARTICOLO 7 - PROVA DELLA TRANSAZIONE

I registri informatizzati, conservati nei sistemi informatici del venditore in condizioni di ragionevole sicurezza, saranno considerati come prova delle comunicazioni, degli ordini e dei pagamenti tra le parti. I moduli d'ordine e le fatture sono archiviati su un supporto affidabile e durevole che può essere prodotto come prova.

ARTICOLO 8 - INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

I prodotti disciplinati da questi termini e condizioni sono quelli che appaiono sul sito web del venditore e che sono indicati come venduti e spediti dal venditore. Sono offerti fino ad esaurimento scorte.

I prodotti sono descritti e presentati nel modo più accurato possibile. Tuttavia, il venditore non può essere ritenuto responsabile di eventuali errori o omissioni nella presentazione.

Le fotografie dei prodotti non sono contrattualmente vincolanti.

ARTICOLO 9 - PREZZI

Il venditore si riserva il diritto di modificare i propri prezzi in qualsiasi momento, ma si impegna ad applicare i prezzi in vigore al momento dell'ordine, in base alla disponibilità a tale data.

I prezzi sono espressi in euro. Non includono le spese di spedizione, che vengono fatturate in aggiunta e indicate prima della convalida dell'ordine. I prezzi tengono conto dell'IVA applicabile il giorno dell'ordine e qualsiasi variazione dell'aliquota IVA applicabile si rifletterà automaticamente sul prezzo dei prodotti nel negozio online.

Se una o più imposte o contributi, in particolare tasse ambientali, vengono creati o modificati, sia in aumento che in diminuzione, questa variazione può riflettersi sul prezzo di vendita dei prodotti.

ARTICOLO 10 - MODALITÀ DI PAGAMENTO

Si tratta di un ordine con obbligo di pagamento, il che significa che l'invio dell'ordine implica il pagamento da parte dell'acquirente.

Per il pagamento dell'ordine, l'acquirente può scegliere tra tutti i metodi di pagamento messi a disposizione dal venditore ed elencati sul sito web del venditore. L'acquirente garantisce al venditore di essere in possesso delle autorizzazioni necessarie per utilizzare il metodo di pagamento da lui scelto al momento della convalida del modulo d'ordine. Il venditore si riserva il diritto di sospendere l'evasione dell'ordine e la consegna in caso di rifiuto dell'autorizzazione al pagamento con carta bancaria da parte degli organismi ufficialmente accreditati o in caso di mancato pagamento. In particolare, il venditore si riserva il diritto di rifiutare di effettuare una consegna o di onorare un ordine da parte di un acquirente che non abbia pagato in tutto o in parte un ordine precedente o con il quale sia in corso una controversia di pagamento.

Il pagamento deve essere effettuato per intero il giorno dell'ordine, con carta di credito.

Il pagamento del prezzo può essere effettuato secondo uno schema, con un importo e delle rate distribuite su un periodo concordato di volta in volta tra il venditore e l'acquirente, utilizzando i seguenti metodi: carta di pagamento.

ARTICOLO 11 - DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI - RIMBORSO - RESCISSIONE

Salvo casi di forza maggiore o periodi di chiusura del negozio online, che saranno chiaramente annunciati sulla home page del sito, i tempi di consegna saranno, nei limiti delle scorte disponibili, quelli indicati di seguito. I tempi di consegna decorrono dalla data di registrazione dell'ordine indicata nell'e-mail di conferma dello stesso.

Per le consegne in Francia continentale e in Corsica, i tempi di consegna vanno da 2 a 5 giorni a partire dal giorno successivo a quello in cui l'acquirente ha effettuato l'ordine, utilizzando i seguenti metodi: Colissimo. Al più tardi, il termine di consegna è di 30 giorni lavorativi dalla conclusione del contratto.

Per le consegne nei dipartimenti e territori francesi d'oltremare o in un altro paese, le condizioni di consegna saranno specificate all'acquirente caso per caso.

Se la data di consegna o la scadenza concordata non viene rispettata, l'acquirente deve, prima di risolvere il contratto, chiedere al venditore di adempiere entro un ragionevole periodo supplementare.

Se entro la fine di questo nuovo periodo non è stato effettuato alcun adempimento, l'acquirente è libero di risolvere il contratto.

L'acquirente deve espletare queste successive formalità tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o per iscritto su un altro supporto durevole.

Il contratto si riterrà risolto al momento del ricevimento da parte del venditore della lettera o dello scritto che lo informa di tale risoluzione, a meno che il professionista non abbia eseguito nel frattempo la prestazione.

L'acquirente può tuttavia annullare immediatamente il contratto se le date o le scadenze di cui sopra costituiscono per lui una condizione essenziale del contratto.

In questo caso, quando il contratto viene risolto, il venditore è tenuto a rimborsare all'acquirente tutte le somme pagate, al più tardi entro 14 giorni dalla data di risoluzione del contratto.

Se il prodotto ordinato non è disponibile, l'acquirente sarà informato al più presto e avrà la possibilità di annullare l'ordine. L'acquirente potrà quindi scegliere se richiedere il rimborso delle somme versate entro 14 giorni dal pagamento o il cambio del prodotto.

ARTICOLO 12 - TERMINI DI CONSEGNA

Per consegna si intende il trasferimento al consumatore del possesso fisico o del controllo della merce. I prodotti ordinati vengono consegnati in conformità ai termini e alle condizioni ed entro il periodo sopra indicato.

I prodotti vengono consegnati all'indirizzo indicato dall'acquirente nel modulo d'ordine e l'acquirente deve assicurarsi che tale indirizzo sia corretto. Qualsiasi pacco restituito al venditore a causa di un indirizzo di consegna errato o incompleto sarà rispedito a spese dell'acquirente. L'acquirente può, su sua richiesta, farsi inviare la fattura all'indirizzo di fatturazione e non all'indirizzo di consegna, convalidando l'opzione prevista a tal fine nel modulo d'ordine.

Se l'acquirente è assente il giorno della consegna, il fattorino lascerà un avviso di consegna nella cassetta delle lettere, che consentirà di ritirare il pacco nel luogo e all'ora indicati.

Se al momento della consegna l'imballaggio originale è danneggiato, strappato o aperto, l'acquirente deve verificare lo stato degli articoli. Se sono stati danneggiati, l'acquirente deve rifiutare il pacco e annotare una riserva sulla bolla di consegna (pacco rifiutato perché aperto o danneggiato).

L'acquirente deve indicare sulla bolla di consegna e sotto forma di riserve manoscritte accompagnate dalla propria firma qualsiasi anomalia relativa alla consegna (danni, prodotto mancante rispetto alla bolla di consegna, pacco danneggiato, prodotti rotti, ecc.)

La verifica si considera effettuata quando l'acquirente, o una persona da lui autorizzata, ha firmato la bolla di consegna.

L'acquirente deve quindi confermare tali riserve al vettore con lettera raccomandata entro e non oltre due giorni lavorativi dal ricevimento dell'oggetto o degli oggetti, e inviare una copia di tale lettera via fax o posta ordinaria al venditore all'indirizzo indicato nella nota legale del sito.

Se i prodotti devono essere restituiti al venditore, la richiesta di restituzione deve essere inoltrata al venditore entro 14 giorni dalla consegna. Qualsiasi reclamo presentato al di fuori di questo periodo non sarà accettato. I prodotti possono essere restituiti solo nelle loro condizioni originali (confezione, accessori, istruzioni, ecc.).

ARTICOLO 13 - ERRORI DI CONSEGNA

L'acquirente deve notificare al venditore il giorno della consegna, o al più tardi il primo giorno lavorativo successivo alla consegna, qualsiasi reclamo di errore di consegna e/o di non conformità dei prodotti in natura o in qualità rispetto alle informazioni fornite nel modulo d'ordine. Qualsiasi reclamo presentato dopo tale termine sarà respinto.

Il reclamo può essere presentato, a scelta dell'acquirente :

    • per telefono al numero 04 98 03 08 23 ;
    • via e-mail al seguente indirizzo: sav@emuage.com.

Qualsiasi reclamo non presentato in conformità alle regole sopra indicate ed entro i termini stabiliti non sarà preso in considerazione e solleverà il venditore da ogni responsabilità nei confronti dell'acquirente.

Al ricevimento del reclamo, il venditore assegnerà un numero di sostituzione per il prodotto o i prodotti interessati e lo comunicherà via e-mail all'acquirente. Un prodotto può essere sostituito solo dopo l'assegnazione del numero di sostituzione.

In caso di errore di consegna o di sostituzione, il prodotto da sostituire o rimborsare deve essere restituito al venditore nella sua interezza e nell'imballaggio originale, tramite raccomandata Colissimo, al seguente indirizzo: 254 chemin de la farlède, 83500 La Seyne-sur-mer.

Le spese di spedizione per la restituzione sono a carico del venditore.

ARTICOLO 14 - GARANZIA DEL PRODOTTO

14.1 - Garanzia legale di conformità

Il venditore garantisce che i beni venduti sono conformi al contratto, consentendo all'acquirente di presentare un reclamo in base alla garanzia legale di conformità prevista dagli articoli L. 217-3 e seguenti del Codice del consumo francese.

Nel caso in cui venga invocata la garanzia legale di conformità, si ricorda che :

    • l'acquirente ha un periodo di 2 anni dalla consegna della merce per agire;
    • l'acquirente può scegliere tra la riparazione o la sostituzione del bene, nel rispetto delle condizioni di costo previste dall'articolo L. 217-17 del Codice del consumo francese;
    • l'acquirente non deve fornire la prova della non conformità della merce per 24 mesi in caso di merce nuova (12 mesi in caso di merce usata), dopo la consegna della merce.

14.2 - Garanzia legale contro i vizi occulti

Ai sensi degli articoli 1641 e seguenti del Codice civile francese, il venditore è responsabile dei vizi occulti dei beni venduti. Spetta all'acquirente provare che i difetti esistevano al momento della vendita e che sono tali da rendere la merce inadatta all'uso cui è destinata. La garanzia deve essere invocata entro due anni dalla scoperta del difetto.

L'acquirente può scegliere tra la revoca della vendita o la riduzione del prezzo ai sensi dell'articolo 1644 del Codice civile francese.

ARTICOLO 15 - DIRITTO DI RECESSO

Applicazione del diritto di recesso

In conformità con le disposizioni del Codice del Consumo francese, l'acquirente dispone di un periodo di 14 giorni dalla data di consegna del suo ordine per restituire qualsiasi articolo che non sia di suo gradimento e richiedere un cambio o un rimborso senza penalità, ad eccezione delle spese di restituzione, che restano a carico dell'acquirente.

I resi devono essere effettuati nelle condizioni originali e completi (imballaggio, accessori, istruzioni, ecc.) in modo da poter essere rimessi in commercio come nuovi, accompagnati dalla fattura d'acquisto.

I prodotti danneggiati, sporchi o incompleti non possono essere ritirati.

Il diritto di recesso può essere esercitato online, utilizzando il modulo di recesso disponibile su questo sito web. In tal caso, verrà inviata immediatamente all'acquirente una conferma di ricezione su supporto durevole. È accettato qualsiasi altro metodo di dichiarazione di recesso. Essa deve essere inequivocabile ed esprimere la volontà di recedere.

Se il diritto di recesso viene esercitato entro il suddetto periodo, il prezzo del prodotto o dei prodotti acquistati e le spese di consegna saranno rimborsati.

Le spese di restituzione della merce sono a carico dell'acquirente.

Il cambio (soggetto a disponibilità) o il rimborso saranno effettuati entro , e al più tardi, entro 14 giorni dal ricevimento da parte del venditore dei prodotti restituiti dall'acquirente alle condizioni di cui sopra.

Eccezioni

Ai sensi dell'articolo L221-28 del Codice del consumo francese, il diritto di recesso non può essere esercitato per i contratti :

    • la fornitura di beni il cui prezzo dipende dalle fluttuazioni del mercato finanziario al di fuori del controllo del commerciante e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
    • la fornitura di beni realizzati secondo le specifiche del consumatore o chiaramente personalizzati;
    • la fornitura di beni suscettibili di deteriorarsi o scadere rapidamente;
    • la fornitura di beni che il consumatore ha disfatto dopo la consegna e che non possono essere restituiti per motivi igienici o di tutela della salute;
    • la fornitura di beni che, dopo la consegna e per loro natura, sono inscindibilmente mescolati con altri articoli;
    • la fornitura di bevande alcoliche quando la consegna è differita per più di trenta giorni e il valore concordato alla conclusione del contratto dipende dalle fluttuazioni del mercato che sfuggono al controllo del commerciante;
    • interventi di manutenzione o riparazione da effettuarsi con urgenza presso il domicilio del consumatore e da questi espressamente richiesti, nei limiti dei pezzi di ricambio e degli interventi strettamente necessari per far fronte all'emergenza;
    • la fornitura di registrazioni audio o video o di software per computer quando questi sono stati disfatti dal consumatore dopo la consegna;
    • la fornitura di giornali, periodici o riviste, ad eccezione dei contratti di abbonamento a tali pubblicazioni;
    • la fornitura di contenuto digitale non fornito su un supporto tangibile, quando l'esecuzione è iniziata dopo che il consumatore ha dato il suo consenso preventivo espresso e ha rinunciato espressamente al suo diritto di recesso.

ARTICOLO 16 - FORZA MAGGIORE

Qualsiasi circostanza al di fuori del controllo delle parti che impedisca l'adempimento dei loro obblighi in condizioni normali sarà considerata motivo di esonero dagli obblighi delle parti e ne comporterà la sospensione.

La parte che invoca le circostanze di cui sopra deve notificare immediatamente all'altra parte il loro verificarsi e la loro scomparsa.

Per "forza maggiore" si intende qualsiasi evento o circostanza irresistibile, esterna alle parti, imprevedibile, inevitabile, al di fuori del controllo delle parti e che non può essere evitato dalle parti, nonostante ogni ragionevole sforzo in tal senso. Sono espressamente considerati casi di forza maggiore o di caso fortuito, oltre a quelli normalmente accettati dalla giurisprudenza delle corti e dei tribunali francesi, i seguenti: blocco dei mezzi di trasporto o delle forniture, terremoti, incendi, tempeste, inondazioni, fulmini, interruzione delle reti di telecomunicazione o difficoltà specifiche delle reti di telecomunicazione esterne ai clienti.

Le parti si incontreranno per esaminare l'impatto dell'evento e concordare le condizioni di continuazione dell'esecuzione del contratto. Se il caso di forza maggiore si protrae per più di tre mesi, le presenti condizioni generali di contratto possono essere risolte dalla parte lesa.

ARTICOLO 17 - PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Il contenuto del sito web rimane di proprietà del venditore, che è l'unico a detenere i diritti di proprietà intellettuale su tale contenuto.

Gli acquirenti si impegnano a non fare alcun uso di questo contenuto; qualsiasi riproduzione totale o parziale di questo contenuto è severamente vietata e può costituire una violazione del copyright.

ARTICOLO 18 - TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E LIBERTÀ CIVILI

I dati nominativi forniti dall'acquirente sono necessari per l'elaborazione del suo ordine e la preparazione delle fatture.

Possono essere comunicati ai partner del venditore responsabili dell'esecuzione, dell'elaborazione, della gestione e del pagamento degli ordini.

L'acquirente dispone di un diritto permanente di accesso, modifica, rettifica e opposizione alle informazioni che lo riguardano. Tale diritto può essere esercitato secondo i termini e le condizioni definiti sul sito web di Emuage.

ARTICOLO 19 - NON VALIDAZIONE PARZIALE

Se una o più clausole delle presenti condizioni generali sono ritenute non valide o dichiarate tali in applicazione di una legge, di un regolamento o a seguito di una decisione definitiva di un tribunale competente, le altre clausole manterranno tutta la loro forza e portata.

ARTICOLO 20 - NON RINUNCIA

Il fatto che una delle parti non approfitti di una violazione da parte dell'altra parte di uno degli obblighi di cui alle presenti condizioni generali non sarà interpretato per il futuro come una rinuncia all'obbligo in questione.

ARTICOLO 21 - TITOLO

In caso di difficoltà di interpretazione tra i titoli che compaiono all'inizio delle clausole e una qualsiasi delle clausole, i titoli saranno dichiarati inesistenti.

ARTICOLO 22 - LINGUA DEL CONTRATTO

Le presenti condizioni generali di vendita sono redatte in lingua francese. In caso di traduzione in una o più lingue straniere, in caso di controversia farà fede solo il testo francese.

ARTICOLO 23 - MEDIAZIONE E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

In caso di controversia, l'acquirente può ricorrere alla mediazione convenzionale, in particolare presso la Commissione di mediazione per i consumatori o presso gli organismi di mediazione settoriali esistenti, o a qualsiasi metodo alternativo di risoluzione delle controversie (ad esempio, la conciliazione). Il nome, i recapiti e l'indirizzo e-mail del mediatore sono disponibili sul nostro sito web.

In conformità all'articolo 14 del Regolamento (UE) n. 524/2013, la Commissione europea ha istituito una piattaforma di risoluzione delle controversie online per facilitare la risoluzione extragiudiziale indipendente delle controversie online tra consumatori e professionisti nell'Unione europea. La piattaforma è accessibile al seguente link: https: //webgate.ec.europa.eu/odr/.

ARTICOLO 24 - LEGGE APPLICABILE

I presenti termini e condizioni sono disciplinati dalla legge francese. Il foro competente è il tribunale.

Questo vale sia per le regole sostanziali che per quelle formali. In caso di controversia o reclamo, l'acquirente deve innanzitutto contattare il venditore per ottenere una soluzione amichevole.

ARTICOLO 25 - PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Dati raccolti

Su questo sito vengono raccolti i seguenti dati personali:

    • apertura di un account: al momento della creazione dell'account dell'utente, il suo cognome, nome, indirizzo e-mail, numero di telefono e indirizzo postale;
    • connessione: quando l'utente si connette al sito web, questo registra, in particolare, il suo cognome, il suo nome, i dati di connessione, i dati di utilizzo, i dati di localizzazione e i dati di pagamento;
    • profilo: quando si utilizzano i servizi forniti sul sito web, è possibile inserire un profilo, che può includere un indirizzo e un numero di telefono;
    • pagamento: al momento del pagamento di prodotti e servizi offerti sul sito web, il sito web registra i dati finanziari relativi al conto bancario o alla carta di credito dell'utente;
    • comunicazione: quando il sito web viene utilizzato per comunicare con altri membri, i dati relativi alle comunicazioni dell'utente vengono memorizzati temporaneamente;
    • cookie: i cookie sono utilizzati per l'utilizzo del sito. Gli utenti possono disattivare i cookie utilizzando le impostazioni del browser.

Utilizzo dei dati personali

I dati personali raccolti dagli utenti vengono utilizzati per fornire e migliorare i servizi del sito web e per mantenere un ambiente sicuro. In particolare, i dati vengono utilizzati per i seguenti scopi

    • accesso e utilizzo del sito web da parte dell'utente ;
    • gestire il funzionamento e l'ottimizzazione del sito web;
    • organizzazione delle condizioni di utilizzo dei Servizi di pagamento ;
    • verifica, identificazione e autenticazione dei dati trasmessi dall'utente ;
    • offrire all'utente la possibilità di comunicare con altri utenti del sito web;
    • implementazione dell'assistenza agli utenti ;
    • personalizzare i servizi visualizzando annunci pubblicitari basati sulla cronologia di navigazione e sulle preferenze dell'utente;
    • prevenzione e rilevamento di frodi, software maligni e gestione degli incidenti di sicurezza;
    • gestire eventuali controversie con gli utenti;
    • inviare informazioni commerciali e pubblicitarie in base alle preferenze dell'utente.

Condivisione dei dati personali con terzi

I dati personali possono essere condivisi con società terze nei seguenti casi:

    • quando l'utente utilizza i servizi di pagamento, il sito collabora con società bancarie e finanziarie terze con cui ha stipulato contratti per l'attuazione di tali servizi;
    • quando l'utente pubblica informazioni accessibili al pubblico nelle aree di commento libero del sito web;
    • quando l'utente autorizza un sito web di terzi ad accedere ai suoi dati;
    • quando il sito web utilizza i servizi di fornitori di servizi per fornire assistenza agli utenti, pubblicità e servizi di pagamento. Questi fornitori di servizi hanno un accesso limitato ai dati dell'utente per fornire questi servizi e sono contrattualmente obbligati a utilizzarli in conformità con le disposizioni della normativa vigente sulla protezione dei dati personali;
    • se richiesto dalla legge, il sito web può trasmettere i dati per rispondere a reclami presentati contro il sito web e per ottemperare a procedure amministrative e legali;
    • se il sito web è coinvolto in una fusione, un'acquisizione, una vendita di beni o un'amministrazione controllata, potrebbe essere necessario vendere o condividere tutti o parte dei suoi beni, compresi i dati personali. In questo caso, gli utenti saranno informati prima che i dati personali vengano trasferiti a terzi.

Sicurezza e riservatezza

Il sito web implementa misure di sicurezza digitali organizzative, tecniche, software e fisiche per proteggere i dati personali da alterazioni, distruzione e accesso non autorizzato. Tuttavia, va notato che Internet non è un ambiente completamente sicuro e il sito non può garantire la sicurezza della trasmissione o dell'archiviazione delle informazioni su Internet.

Implementazione dei diritti degli utenti

Ai sensi della normativa applicabile ai dati personali, gli utenti hanno i seguenti diritti, che possono esercitare inviando una richiesta al seguente indirizzo: gregoire.tutenuit@b2b-cosmetics.com.

    • il diritto di accesso: gli utenti possono esercitare il diritto di accesso ai propri dati personali. In questo caso, prima di esercitare tale diritto, il sito web può richiedere una prova dell'identità dell'utente per verificarne l'accuratezza.
    • il diritto di rettifica: se i dati personali in possesso del sito web sono inesatti, possono richiedere l'aggiornamento delle informazioni.
    • il diritto di cancellare i dati: gli utenti possono richiedere la cancellazione dei propri dati personali, in conformità con le leggi vigenti in materia di protezione dei dati.
    • il diritto di limitare il trattamento: gli utenti possono chiedere al sito web di limitare il trattamento dei dati personali in conformità alle disposizioni del RGPD.
    • il diritto di opporsi al trattamento dei dati: gli utenti possono opporsi al trattamento dei loro dati secondo le ipotesi previste dal RGPD.
    • il diritto alla portabilità: possono chiedere che il sito web restituisca loro i dati personali in modo che possano essere trasmessi a un nuovo sito web.

Modifiche alla presente clausola

Il sito web si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente clausola di protezione dei dati personali in qualsiasi momento. In caso di modifica della presente clausola sulla protezione dei dati personali, il sito web si impegna a pubblicare la nuova versione sul proprio sito. Il sito web informerà inoltre gli utenti della modifica via e-mail almeno 15 giorni prima della data di entrata in vigore. Se l'utente non è d'accordo con i termini della nuova formulazione della clausola di protezione dei dati personali, può cancellare il proprio account.

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA PER I PROFESSIONISTI

ARTICOLO 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE

Ogni professionista che effettua un ordine a B2B Cosmetics è definito "cliente" nelle presenti condizioni di vendita. Ogni ordine effettuato implica la piena accettazione delle nostre condizioni generali di vendita in vigore alla data dell'ordine. La firma, da parte del cliente, di un preventivo stabilito da B2B Cosmetics, costituisce un ordine e, di conseguenza, l'accettazione delle condizioni generali di vendita. Queste ultime possono essere ottenute su richiesta.

ARTICOLO 2 - ORDINAZIONE

La data di un ordine è fissata il giorno in cui B2B Cosmetics riceve il preventivo corrispondente firmato dal cliente. Un ordine non può essere annullato o modificato senza il preventivo consenso scritto di B2B Cosmetics. Se la modifica di un ordine viene accettata da B2B Cosmetics, il preventivo modificato viene inviato al cliente, che deve restituirlo firmato. Qualsiasi modifica del preventivo viene fatturata a 500 euro, IVA esclusa.

ARTICOLO 3 - CONSEGNA

Se in un preventivo viene indicato un termine di consegna, questo è puramente indicativo e senza garanzia, a meno che non sia stato concordato diversamente per iscritto tra le parti. Un termine indicato in un preventivo inizia a decorrere quando sono soddisfatte le seguenti condizioni: B2B Cosmetics ha ricevuto il preventivo firmato dal cliente; ha ricevuto il pagamento dell'importo richiesto nel preventivo; ha ricevuto gli elementi di cui il cliente è responsabile (come quelli citati all'articolo 7); per gli ordini che dipendono da un altro ordine, quest'ultimo è stato completato (ad esempio, per un ordine di confezionamento di capsule che dipende da un altro ordine di fabbricazione di prodotti sfusi da riempire in tali capsule); per tutti gli ordini di macchine, capsule o flaconi diversi da quelli del catalogo standard Emuage e per tutti gli ordini di sviluppo, le specifiche sono state firmate da B2B Cosmetics e dal cliente (per un ordine di rifornimento, non è necessario firmare nuovamente le specifiche se queste rimangono identiche). La merce viaggia a rischio e pericolo del cliente. Tuttavia, il cliente può richiedere un'assicurazione sul trasporto prima di effettuare un ordine, al fine di poter richiedere un risarcimento in caso di perdita o danno. Il risarcimento dipenderà dalla tariffa scelta per l'assicurazione. Il tipo di assicurazione e la relativa tariffa possono essere scelti nei limiti delle opzioni disponibili presso i nostri vettori abituali; il relativo costo sarà riportato nel preventivo. Il cliente può anche richiedere che la merce venga ritirata dal proprio vettore. In caso di danni, i reclami devono essere notificati al vettore entro due giorni con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno; B2B Cosmetics deve essere informata entro lo stesso termine.

ARTICOLO 4 - RESTITUZIONE DELLA MERCE

Qualsiasi restituzione di merce deve essere oggetto di un accordo formale tra B2B Cosmetics e il cliente. I costi e i rischi della restituzione sono sempre a carico del cliente. Non saranno accettati resi dopo 8 giorni dalla data di consegna. Qualsiasi reso accettato da B2B Cosmetics sarà seguito da una verifica qualitativa e quantitativa della merce restituita. In caso di apparente difetto o non conformità della merce consegnata, debitamente rilevato da B2B Cosmetics, l'acquirente potrà ottenere una sostituzione gratuita, o l'emissione di una nota di credito, a discrezione di B2B Cosmetics, con esclusione di qualsiasi risarcimento o danno.

ARTICOLO 5 - TOLLERANZE DI QUANTITÀ

In considerazione dei vincoli tecnici relativi alla produzione di capsule, le consegne in eccesso o in difetto con una tolleranza di più o meno il 10% della quantità ordinata sono considerate accettabili dal cliente. La quantità effettivamente consegnata sarà indicata in fattura. B2B Cosmetics si riserva inoltre il diritto di fatturare al cliente le eccedenze di confezioni (diverse da quelle del catalogo standard Emuage) o di prodotti sfusi non previsti al momento dell'ordine iniziale (a causa delle tolleranze dei fornitori e dei quantitativi di produzione), ovvero le eccedenze dei vari componenti dopo l'esaurimento delle scorte del componente limitante durante la produzione, entro il limite del meno 10% per il componente limitante e del più 10% per i componenti in eccesso rispetto alla quantità ordinata.

ARTICOLO 6 - PREZZI E CONDIZIONI SPECIALI DI VENDITA

I prezzi dei beni o dei servizi venduti e gli eventuali sconti sono quelli indicati sul preventivo fino alla sua data di validità. I prezzi indicati su qualsiasi altro documento sono puramente indicativi. B2B Cosmetics si riserva il diritto di modificare i propri prezzi in qualsiasi momento. Tuttavia, si impegna a fatturare la merce ordinata ai prezzi indicati al momento della registrazione dell'ordine, salvo in caso di inflazione eccezionale: in questo caso, l'aumento applicato al momento della fatturazione sarà indicizzato sulla base della differenza in punti dell'indice tra il mese precedente la fattura e il mese dell'ordine, essendo l'indice di riferimento l'indice mensile dei prezzi al consumo - Base 2015 Tutte le famiglie - Francia - nomenclatura Coicop: 12.1.3.2. Salvo diversa richiesta del cliente prima dell'ordine, il costo del trasporto non comparirà sul preventivo ma sarà aggiunto alla fattura e sarà ritenuto accettabile dal cliente.

ARTICOLO 7 - FATTURAZIONE

Per un ordine di beni, la fattura viene inviata quando l'ordine è pronto per la consegna, tenendo conto delle tolleranze indicate all'articolo 5. Per un ordine di servizi, la fattura viene inviata al termine della prestazione. B2B Cosmetics si riserva inoltre il diritto di consegnare e fatturare un ordine in più tranche. Quando una produzione o un servizio non può essere completato entro 6 mesi dall'ordine, a causa di elementi di responsabilità del cliente, il lavoro svolto da B2B Cosmetics fino a questa data sarà considerato come un servizio a sé stante e sarà fatturato all'importo dell'ordine iniziale. Gli elementi di cui sopra che sono di responsabilità del cliente comprendono, tra l'altro (in particolare nel caso di un ordine di macchine, capsule o bottiglie con il marchio del cliente), per quanto riguarda la normativa: le informazioni richieste da B2B Cosmetics per la compilazione di un fascicolo cosmetico; per quanto riguarda la produzione: la fornitura del design della confezione nel formato richiesto, qualsiasi elemento (materia prima, articolo di imballaggio, ecc.) ritenuto fornito dal cliente come concordato al momento dell'ordine; in generale: la risposta alle domande formulate da B2B Cosmetics in merito ai desideri del cliente, ai recapiti e a tutte le informazioni necessarie a B2B Cosmetics per l'esecuzione del servizio e che possono ragionevolmente essere richieste al cliente.
Per quanto riguarda le materie prime e gli articoli di imballaggio forniti dal cliente, indipendentemente dal fatto che siano già stati ispezionati dal cliente o dal suo fornitore, B2B Cosmetics li ispezionerà in vista del loro rilascio e fatturerà tali ispezioni secondo le seguenti tariffe: 30 EUR (IVA esclusa) per materia prima, 50 EUR (IVA esclusa) per contenitore di prodotto sfuso (anche se lotto identico in più contenitori), 30 EUR (IVA esclusa) per riferimento di articolo di imballaggio non stampato (ad esempio, imballaggio primario), 80 EUR (IVA esclusa) per riferimento di articolo di imballaggio stampato (etichetta, astuccio, ecc.). Se il cliente rifiuta di pagare questa ispezione, non potrà avanzare alcun reclamo in caso di non conformità delle capsule o di altri prodotti fabbricati con queste materie prime o articoli di imballaggio.

ARTICOLO 8 - PAGAMENTO

Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario o, per i clienti residenti in Francia, tramite assegno. Se non diversamente concordato, per tutti gli ordini di importo inferiore a 2.000 EUR al netto delle imposte, il pagamento viene effettuato al momento dell'ordine, mentre per tutti gli ordini di importo superiore a 2.000 EUR al netto delle imposte, viene richiesto un acconto del 50% al momento dell'ordine e il saldo viene versato al momento della notifica al cliente che l'ordine è pronto per la consegna. Nel caso di servizi di sviluppo (per macchine, capsule o altri prodotti) ordinati prima e separatamente dalla produzione corrispondente, l'ordine deve essere pagato interamente in anticipo, indipendentemente dall'importo.

ARTICOLO 9 - SVILUPPO E PRODUZIONE

Il relève de la responsabilité du client de décrire le plus précisément possible les caractéristiques des formulations, capsules, machines ou autres produits qu’il souhaite, au moyen d’un cahier des charges. Seul un cahier des charges signé par B2B Cosmetics et par le client pourra servir de référence quant aux spécifications du produit (notamment un cahier des charges basé sur un modèle fourni par B2B Cosmetics), ainsi, le client reconnaît qu’aucune information transmise par d’autres moyens (que ce soit avant ou après la signature du cahier des charges) ne pourra être retenue contre B2B Cosmetics en cas de litige, par ailleurs, si le client demande (ou donne son accord) par écrit à B2B Cosmetics pour modifier une spécification du cahier des charges, B2B Cosmetics pourra choisir, à sa convenance, d’appliquer la spécification initiale du cahier des charges ou la nouvelle spécification demandée ou convenue par écrit (sinon, sur accord de B2B Cosmetics, il pourra également être convenu de signer une nouvelle version du cahier des charges). Pour toute référence du catalogue standard Emuage, les spécifications standard pourront être fournies par B2B Cosmetics et dans ce cas, il ne sera pas nécessaire de signer un cahier des charges. B2B Cosmetics se réserve la possibilité de retirer une allégation (effet revendiqué) convenue initialement dans le cahier des charges (notamment dans le cadre du développement d’une capsule d’actifs cosmétiques) si après étude de la littérature et selon le mode d’application du produit, il n’existe pas de preuve pour la justifier (dans ce cas, le client pourra éventuellement commander à B2B Cosmetics des tests d’efficacité pour tenter de prouver l’allégation en question, ou convenir avec B2B Cosmetics d’une augmentation du coût formule pour ajouter un actif permettant de la justifier). Sauf accord contraire sur un critère défini dans le cahier des charges, le client donne tout pouvoir à B2B Cosmetics pour décider des critères d’acceptation des matières premières, des articles de conditionnement et des produits (produits vrac, produits finis ou semi-finis), notamment en ce qui concerne la définition des défauts pouvant être considérés comme usuels et acceptables (il est par exemple fréquent que les fournisseurs de packaging fournissent des articles de conditionnement présentant des petites rayures ou marques mineures et si le client précise dans le cahier des charges qu’il souhaite exclure de tels défauts, le tri éventuellement nécessaire fera l’objet d’une facturation, sur demande B2B Cosmetics pourra envoyer des exemples de défauts considérés comme acceptables, de même il est normal que les parfums évoluent dans le temps et présentent de légères variations d’un lot à un autre). Pour tout paramètre défini dans le cahier des charges, les spécifications correspondent à une fourchette et même si une valeur fixe est indiquée, c’est une fourchette qui s’applique, basée sur des écarts acceptables définis par B2B Cosmetics. Si le client fournit un échantillon de produit de référence pour illustrer ses attentes pour un paramètre du cahier des charges (relatif par exemple à un produit cosmétique issu d’une combinaison de capsules et d’eau avec la machine Emuage), les spécifications prises en compte correspondent également à une fourchette. Le produit de référence choisi doit respecter les critères définis dans le cahier des charges en termes de naturalité et d’ingrédients exclus (un produit contenant des silicones ne peut servir de référence de texture pour un produit à développer sans silicones). Si un ingrédient imposé par le client rend impossible de respecter certaines spécifications, alors ces spécifications ne sont plus applicables (par exemple, si le client souhaite une crème blanche mais impose un actif rouge donnant une teinte rose à la crème, cette teinte rose est considérée comme acceptable). Sauf accord contraire, concernant le contrôle métrologique, l’erreur maximale tolérée est celle définie par la réglementation en vigueur. Sauf accord contraire, le nombre maximal acceptable de produits défectueux au sein d’un lot pour la libération de celui-ci est défini par la réglementation en vigueur si applicable (notamment pour le contrôle métrologique) ou par B2B Cosmetics (le client ne peut donc pas faire de réclamation au sujet de produits défectueux s’il n’a pas démontré que le nombre de produits défectueux au sein du lot est non conforme). Pour être valables, tout refus d’un échantillon de formulation et toute réclamation suite à une livraison (de machines, de capsules, de flacons ou autres produits) doivent être accompagnés d’un tableau reprenant les spécifications du cahier des charges et montrant en quoi le produit n’est pas conforme à ces spécifications, au moyen d’éléments probants. Concernant les effets revendiqués, s’il existe un test d’efficacité sur un actif utilisé dans le produit, les résultats de ce test font foi vis-à-vis de l’efficacité dans le produit développé, sauf si la concentration de l’actif dans le produit est plus faible que celle utilisée dans le test ou si une fréquence d’utilisation plus faible que lors du test a été définie dans le cahier des charges ou si la galénique n’est pas appropriée (par exemple : développement d’un gel aqueux mais test réalisé sur une huile). Si un test d’efficacité est réalisé sur le produit fini, les résultats de ce test font foi. Si le client présente des résultats d’analyses montrant qu’un produit est non conforme, B2B Cosmetics pourra effectuer une contre-analyse, qui sera à la charge du client dans le cas où elle révèlerait que le produit est bien conforme aux spécifications. Aucune modification des spécifications survenue en cours de projet ne peut être retenue contre B2B Cosmetics en cas de litige, à moins d’avoir fait l’objet d’un nouveau cahier des charges signé.
Dans le cadre de la formulation cosmétique et des essais en laboratoire, le tarif de base inclut un maximum de 3 échantillons ; chaque échantillon a une masse maximale de 100g ; les frais de port relatifs à l’envoi des échantillons sont pris en charge par B2B Cosmetics seulement dans la limite de 3 envois en France par Colissimo. Tout échantillon supplémentaire demandé par le client sera facturé 60 EUR HT par tranche de 100g (tarif applicable pour une formule déjà développée et sans modification sauf parfum). Si les échantillons demandés correspondent au contenu des capsules destinées à être combinées et mélangées avec de l’eau avec la machine Emuage, la masse maximale indiquée ci-dessus correspond au mélange final pouvant être préparé à partir de ces capsules. Toute demande de modification de formule (autre qu’un simple changement de parfum) au-delà de 3 échantillons nécessite de commander un forfait complémentaire de 50% du montant initial indiqué sur le devis de formulation (le montant du forfait initial est déterminé selon notre grille tarifaire qui peut être obtenue sur simple demande). Si les résultats de tests (challenge test, stabilité, etc.) sur une formule ne sont pas satisfaisants, un ajustement de formule supplémentaire est offert par B2B Cosmetics (dans le but de passer le test avec succès), le client devra toutefois payer le nouveau test. Après 2 échecs successifs en tests, B2B Cosmetics se réserve le droit de modifier une spécification du cahier des charges qui entrainerait une impasse technique (de même pour le développement d’une nouvelle fonctionnalité relative à la technologie Emuage). En effet, s’agissant d’un travail de R&D, certaines impasses techniques se révèlent lors de l’expérimentation et ne peuvent pas être anticipées. B2B Cosmetics se réserve également le droit de refuser l’ajout d’un actif ou ingrédient jugé non compatible avec la texture choisie. Un échantillon expédié par B2B Cosmetics est considéré comme accepté si le client n’est pas en mesure de montrer sous 3 mois en quoi il n’est pas conforme au cahier des charges ou en l’absence de retour du client sous 30 jours suite à l’expédition (sauf accord contraire si le client doit effectuer un test d’efficacité sur une durée plus longue). Par défaut, toute formule développée pour le client reste la propriété de B2B Cosmetics, la facturation des frais de formulation / développement ne couvre ni les droits d’exclusivité, ni les droits de propriété, ceux-ci pourront être commandés de manière optionnelle par le client selon des tarifs et des modalités qui seront définies au cas par cas. Par ailleurs, le firmware de la machine Emuage et les logiciels associés sont la propriété de B2B Cosmetics et il est interdit de les modifier sans son autorisation. Toute première production d’une référence pour un volume donné étant incertaine, B2B Cosmetics recommande vivement de réaliser un pilote (vrac + conditionnement) pour les références ne faisant pas partir du catalogue standard Emuage. À défaut, le client ne pourra se prévaloir d’un quelconque préjudice occasionné par l’échec éventuel de cette première production. Le client autorise B2B Cosmetics à sous-traiter certaines opérations de production.

ARTICOLO 10 - STAMPA

Quando il cliente fornisce a B2B Cosmetics i propri disegni da stampare (ad esempio per etichette o scatole), si consiglia vivamente al cliente di ordinare a B2B Cosmetics la verifica tecnica della bozza, il cui prezzo comprende una prima verifica e una seconda una volta apportate le correzioni (se il disegno modificato non è ancora conforme, è necessario pagare un'ulteriore verifica). Senza ordinare una verifica tecnica della bozza, il cliente è responsabile di eventuali difetti di stampa relativi alla bozza.

ARTICOLO 11 - REGOLAMENTO SUI COSMETICI

B2B Cosmetics constitue ou fait constituer le dossier réglementaire – « dossier cosmétique / dossier d’information produit (DIP) » – de produits cosmétiques (notamment des produits cosmétiques en kit sous la forme de capsules) en conformité avec le cadre réglementaire convenu lors de la commande, notamment le Règlement Européen (CE) 1223/2009 pour une mise sur le marché dans l’Union Européenne. Dans le cas d’un produit développé par B2B Cosmetics pour le client, il relève de la responsabilité du client de fournir les informations relatives aux éléments éventuels qu’il fournit (packaging, matières premières, etc.) et nécessaires à la constitution du DIP. Si des informations demandées au client sont erronées ou manquantes, B2B Cosmetics constitue le DIP au mieux avec les informations fournies et le DIP, en l’état, est considéré comme terminé et est facturé au montant convenu lors de la commande. En l’absence de réponse du client sous 30 jours suite à une demande d’informations de la part de B2B Cosmetics, les DIP sont constitués avec les informations disponibles et l’envoi ultérieur de nouvelles informations pourra faire l’objet d’une facturation supplémentaire si une modification du DIP est nécessaire. Lorsque B2B Cosmetics est responsable de la mise sur le marché (notamment pour les capsules vendues dans l’Union Européenne sous la marque Emuage), elle en conserve le DIP à son adresse. Lorsque le client est responsable de la mise sur le marché, B2B Cosmetics lui donne les moyens de mettre le DIP à disposition des autorités à l’adresse appropriée en cas de contrôle selon la réglementation en vigueur. Dans tous les cas, B2B Cosmetics se réserve le droit de garder certaines informations confidentielles, sans préjudice des dispositions réglementaires en vigueur. Notamment, pour recevoir la formule quantitative du produit, le client doit acheter la propriété de la formule ou payer des frais relatifs à la transmission des données confidentielles.
Concernant les capsules vendues sous la marque du client : la grille tarifaire de nos prestations relatives à la réglementation cosmétique est disponible sur simple demande. La conformité du DIP (et de l’étiquetage) ne peut être garantie au-de là d’un an. Le tarif réduit de « Mise à jour » est applicable pour toute commande de mise à jour du DIP (ou revérification de l’étiquetage) sous un délai d’un an à compter de la dernière date de facture correspondante, au-delà, le tarif normal de « Constitution » s’applique. En l’absence de commande de la mise à jour annuelle des DIP : B2B Cosmetics ne met pas à jour les DIP concernés ; pour un produit dont il était convenu initialement par mandat écrit que B2B Cosmetics devenait responsable de la mise sur le marché, B2B Cosmetics n’est plus responsable de la mise sur le marché au-delà d’un an après la date de signature de l’évaluation de la sécurité. B2B Cosmetics conseille le client quant aux mentions légales devant figurer sur l’emballage de ses produits, toutefois, le client en reste le responsable, sauf dans le cas où il a été convenu que B2B Cosmetics devenait responsable de la mise sur le marché du produit. Dans ce cas, le client ne doit pas modifier les mentions d’étiquetage fournies par B2B Cosmetics. Si cela se produit, B2B Cosmetics n’est plus responsable de la mise sur le marché. Lorsque le client fournit ou fait imprimer ses propres décors (ou lorsqu’il demande à B2B Cosmetics de les fournir tout en lui imposant d’y intégrer des mentions d’étiquetage autres que les mentions obligatoires déterminées par B2B Cosmetics), il est fortement recommandé que le client commande à B2B Cosmetics la vérification de l’étiquetage, le tarif incluant une première vérification puis une seconde une fois les corrections effectuées (si le décor modifié est toujours non conforme, il faut payer une vérification supplémentaire). Sans commande de vérification de l’étiquetage, B2B Cosmetics réalise l’évaluation de la sécurité sur la base des mentions obligatoires qu’elle a déterminées et le client garantit que le produit fini contient les mêmes mentions. Concernant les allégations sur les capsules (hors catalogue standard Emuage), seules celles qui apparaissent dans le cahier des charges signé par les deux parties sont acceptables (il sera toutefois possible de s’accorder sur d’autres allégations acceptables, que B2B Cosmetics ajoutera alors dans le paragraphe 4 du DIP). B2B Cosmetics réalise le reste du DIP seulement partiellement et c’est le client qui complète son DIP en ajoutant son étiquetage en Annexe XI, il est alors responsable de la non-conformité de son DIP si son étiquetage ne correspond pas aux mentions déterminées par B2B Cosmetics ou s’il y a des allégations autres que celles mentionnées dans le cahier des charges ou dans le paragraphe 4 du DIP.

ARTICOLO 12 - STOCCAGGIO

Se non diversamente concordato, al cliente viene addebitato lo stoccaggio dei seguenti articoli nei locali di B2B Cosmetics o di uno dei suoi subappaltatori (nel caso in cui B2B Cosmetics accetti effettivamente di gestire lo stoccaggio): a) materie prime e articoli di imballaggio forniti dal cliente, b) prodotti fabbricati nell'ambito di un ordine del cliente (prodotti sfusi, capsule finite o semilavorate), c) materie prime e articoli di imballaggio in eccedenza che rimangono dopo la produzione al di fuori del catalogo standard di Emuage (forniti da B2B Cosmetics o dal cliente). I costi effettivi di stoccaggio sono calcolati sulla base di 50 euro (IVA esclusa) / mese per pallet (1200 mm x 800 mm) secondo i periodi definiti di seguito (ridotti di 2 mesi offerti gratuitamente): per gli articoli di cui alla lettera a), il periodo trascorso tra il ricevimento da parte di B2B Cosmetics e l'inizio del loro utilizzo per la produzione o il confezionamento, per gli articoli di cui alle lettere b) e c), il periodo trascorso tra la fatturazione della produzione corrispondente da parte di B2B Cosmetics e la spedizione al cliente. Per un mese incompleto, i costi sono calcolati su base prorata temporis. I costi di stoccaggio sono fatturati a un tasso forfettario annuale pagabile per intero prima della spedizione dei prodotti. Se gli articoli vengono utilizzati per una nuova produzione o spediti al cliente prima che sia trascorso un anno intero di stoccaggio, la differenza tra i costi fatturati e i costi effettivi di stoccaggio verrà accreditata e rimborsata o detratta dal pagamento dell'ordine successivo. Dopo il primo anno di stoccaggio e ogni anno successivo, viene inviata al cliente una fattura annuale forfettaria che, se non viene pagata entro 2 mesi, diventa di proprietà di B2B Cosmetics.

ARTICOLO 13 - SMALTIMENTO

Il cliente è responsabile dello smaltimento o del riutilizzo dei rifiuti (capsule usate o scadute, flaconi usati, macchine fuori uso, ecc.) e della relativa informazione ai consumatori, in conformità alle normative locali vigenti. Tuttavia, B2B Cosmetics è responsabile dell'apposizione del logo Triman e delle informazioni di differenziazione (se applicabili) in conformità alla normativa (sull'etichetta o sul sito di vendita online) per le capsule commercializzate con il marchio Emuage all'interno dell'Unione Europea.

ARTICOLO 14 - PENALITÀ DI MORA

I ritardi di pagamento comportano una penale pari al 2% del capitale residuo al mese.

ARTICOLO 15 - SANZIONE PER IL RECUPERO

Qualsiasi ritardo nel pagamento comporta automaticamente l'obbligo per il debitore di pagare un'indennità fissa di 40 euro per le spese di riscossione. Un ulteriore indennizzo può essere richiesto dietro presentazione di documenti giustificativi.

ARTICOLO 16 - CLAUSOLA PENALE

Oltre all'importo dovuto, alle penalità di mora di cui all'articolo 14, alle penalità di riscossione di cui all'articolo 15 e alle eventuali spese legali sostenute da B2B Cosmetics per il recupero del credito, il mancato pagamento di una somma dovuta 3 mesi dopo la data di scadenza fissata in fattura comporterà il pagamento di un indennizzo pari al 50% delle somme ancora dovute, a titolo di risarcimento danni e di clausola penale.

ARTICOLO 17 - RISERVA DI PROPRIETÀ

In applicazione della legge del 12 maggio 1980, il trasferimento di proprietà della merce o dei servizi venduti è subordinato al pagamento integrale del prezzo. Tuttavia, il cliente è responsabile della custodia e della manutenzione dei beni soggetti a riserva di proprietà a partire dalla loro consegna. In caso di mancato pagamento, B2B Cosmetics può, senza preavviso, semplicemente riprendere possesso dei prodotti venduti. B2B Cosmetics applicherà la clausola di riserva di proprietà in conformità alla legge. Qualsiasi formulazione cosmetica sviluppata da B2B Cosmetics rimane di sua proprietà; il compenso per lo sviluppo non include il trasferimento di proprietà o l'esclusiva che può essere ottenuta su preventivo.

ARTICOLO 18 - GIURISDIZIONE / CONTROVERSIE

Il Tribunale di Commercio di Tolone sarà l'unico competente in caso di controversie di qualsiasi natura o contestazioni relative alla formazione o all'esecuzione dell'ordine. La presente clausola si applica anche in caso di procedimenti sommari, di domande incidentali o di pluralità di convenuti, indipendentemente dalle modalità e dai termini di pagamento.